Italia

Clima creativo

Creatività e lotta al cambiamento climatico

 Percorsi scolastici di sostenibilità ambientale fondati sui linguaggi artistici e creativi.

Dove e quando?

Italia, Milano
Settembre 2024 – giugno 2026

Per chi?

IIS Marelli-Dudovich

Con Chi?

Atelier Spazio XPO
Comitato tecnico-scientifico Green School
Compagnia Africana APS
Infinity Life
Municipio 9 di Milano
T12LAB
ZonaK

Contesto

La diffusione di dati, immagini e storie per mezzo dei social media e dei media tradizionali, ha contribuito a generare un forte senso di urgenza tra le nuove generazioni, spingendole a mobilitarsi per la lotta contro il cambiamento climatico. Questo interesse può essere stimolato e coltivato anche a scuola, attraverso specifici percorsi educativi sul tema. Grazie alla capacità di raggiungere un pubblico ampio e diversificato, i linguaggi artistici possono favorire un atteggiamento consapevole tra i giovani, promuovendo una narrazione efficace delle problematiche e delle soluzioni legate al tema ambientale.

Progetto

Il progetto Clima Creativo favorisce l’utilizzo della creatività per condividere nuove pratiche e promuovere un utilizzo innovativo delle arti. L’intervento si focalizza sugli studenti, sugli insegnati, sulla comunità educante nel suo insieme. Le attività di progetto si dividono in due momenti: una prima parte teorica, rivolta all’approfondimento di 4 diversi linguaggi artistici in classe; una seconda parte pratica, finalizzata alla messa in atto delle competenze artistico-creative acquisite. Il progetto intende fornire ai giovani competenze legate alla sostenibilità ambientale e strumenti per una partecipazione attiva alla tutela dell’ambiente.

Realizzazione

In seguito alla presentazione all’interno dell’istituto, si sono svolti specifici momenti di formazione per docenti e studenti. Oggi sono in fase di realizzazione i laboratori in classe con utilizzo dei linguaggi del gaming, poster-art e street-art, sartoria e up-cycling, teatro partecipato, video-making. Le fasi successive del progetto prevedono il coinvolgimento dell’intera comunità educante, attraverso nuove forme di partecipazione attiva. In questa prospettiva, 50 studenti, selezionati tra le 14 classi coinvolte, saranno guidati da diversi team di professionisti nella realizzazione di una performance finale.

I nostri numeri

4

Linguaggi artistici

Gaming, poster-art e street-art, sartoria e up-cycling, teatro partecipato, video-making

280

Studenti

Coinvolti attivamente nella realizzazione di prodotti artistici e creativi previsti dal progetto “Clima creativo”

224

Ore

Didattica sulle tematiche ambientali attraverso lezioni teoriche e attività laboratoriali con gli studenti

134

Insegnanti

Beneficiari della formazione sulla sostenibilità ambientale e sui linguaggi artistici

50

Studenti

Selezionati per la realizzazione di una performance finale rivolta a tutta la comunità educante

680

Studenti

Beneficiari,  in modo indiretto, degli interventi proposti nei 2 plessi dell’Istituto Marelli-Dudovich

Scopri tutti i progetti in Italia