Cosa facciamo

Progetti in Italia

Educazione e sostenibilità

Project for People è attiva anche in Italia. Attraverso percorsi educativi di diversa tipologia, opera nelle periferie, dove emergono forti problemi di disgregazione sociale, discriminazione e povertà educativa. Oltre al rispetto per le persone, i progetti mirano a diffondere il rispetto per l’ambiente, fattore determinante per il futuro delle nuove generazioni.

Lotta alla povertà educativa

Combattere la povertà educativa significa avvicinare gli studenti alla scuola. In questa prospettiva Project for People realizza percorsi per bambini e ragazzi in difficoltà. Collabora con le comunità educanti, innovando l’approccio alla didattica e proponendo attività di supporto allo studio pomeridiano. Contrasta la dispersione scolastica, combattendo ogni forma di discriminazione, valorizzando le differenze e i talenti.

Sostenibilità ambientale

Andare a scuola in periferia significa spesso confrontarsi con il degrado, frequentare istituti fatiscenti, vivere la carenza di spazi attrezzati. Project for People coinvolge le nuove generazioni nella rigenerazione delle strutture scolastiche, diffondendo il rispetto del bene comune. Attraverso attività di cura del verde e valorizzazione dei cortili scolastici, la nostra associazione promuove in modo sinergico interventi di green-design e urban-art.

Educazione alla cittadinanza globale

Project for People sensibilizza i bambini e i ragazzi sulla condizione dell’infanzia nel sud del mondo. Approfondisce con incontri in classe e kit didattici la crescente interdipendenza globale tra popoli, soffermandosi sugli squilibri sociali che frequentemente ne derivano. Realizza inoltre percorsi di formazione per insegnanti, educatori, volontari con l’obiettivo di promuovere una cittadinanza consapevole e attiva.

Coesione sociale e integrazione culturale

Da sempre attenta ai temi del cosviluppo, Project for People s’impegna nel coinvolgimento di cittadini e comunità migranti provenienti dai Paesi d’intervento. I progetti, realizzati in risposta all’incremento dei flussi migratori e della carenza di servizi per le fasce sociali più deboli della popolazione, sono finalizzati all’integrazione e alla promozione del protagonismo culturale.