Italia

Project for People ha rafforzato il suo impegno nelle scuole di Milano attraverso percorsi formativi per favorire il dialogo e superare l’omologazione
Italia, Milano Municipi 2,3,8
Dal 2018 a oggi
700 studenti
Agenzia Italiana per la Cooperazione allo Sviluppo
Comune di Milano
Celim
Negli ultimi vent’anni la società italiana e le realtà educative hanno visto una profonda trasformazione nella composizione della popolazione, in relazione alla progressiva ed elevata presenza di ragazzi e ragazze con cittadinanza non italiana, coinvolti nei percorsi migratori oppure nati nel nostro paese. Il contesto territoriale di riferimento è il territorio lombardo, dove l’esistenza di realtà locali a elevata presenza (oltre il 50%) di minori con origine straniera, comporta problemi in ordine alla formazione di competenze per la gestione dei gruppi e delle classi e per i rapporti con le famiglie.
Project for People partecipa attivamente al Tavolo di Lavoro sull’Educazione alla Cittadinanza Globale di Colomba, associazione delle ONG della Lombardia. Con le altre associazioni ha partecipato alla realizzazione del progetto “Come l’Okapi” proponendo percorsi formativi volti a favorire il dialogo e superare l’omologazione. L’Okapi è un animale realmente esistente, perfetto mix tra una zebra, una giraffa e un’antilope, simbolo di bellezza, unicità e convivenza positiva delle differenze. La metodologia educativa proposta prevede il coinvolgimento dei ragazzi con strumenti innovativi tra cui la Street Art e la comunicazione multimediale.
Attraverso il lavoro in 36 classi, il progetto ha coinvolto oltre 700 bambini, distribuiti in 3 diverse aree di Milano. Gli incontri, realizzati da Project for People presso gli Istituti Comprensivi Giocosa, Alda Merini, Stoppani, sono stati curati da Christian Gangitano con la partecipazione degli artisti internazionali Pablo Pinxit, Pao, Tomoko Nagao. L’esperienza si è conclusa con la restituzione alla città di quattro murales d’autore, realizzati nei cortili delle scuole coinvolte. Le immagini del progetto sono state raccolte nella mostra fotografica “8 – La tua storia, il mio futuro”, organizzata da Project for People presso la Fabbrica del Vapore di Milano.
Province
Sono i territori della Lombardia nei quali Project for People ha portato il proprio lavoro in collaborazione con le altre associazioni coinvolte nel progetto.
Classi
Hanno beneficiato del progetto coinvolgendo 700 studenti e oltre 50 docenti in attività volte alla sensibilizzazione circa i temi dell’integrazione e del dialogo sociale.
Murales d’autore
Realizzati da street artist professionisti, al fianco degli studenti, per restituire alla cittadinanza un messaggio visibile e duraturo a favore del dialogo e dell’inclusione.