Italia

Project for People ha rafforzato il suo impegno nel coinvolgimento delle comunità migranti, avviando attività specifiche nella periferia di Milano.
Italia, Quartiere di Villapizzone
Milano Zona 8
2016 – 2018
200+ abitanti dell’area
Fondazione Cariplo, ente finanziatore
Compagnia Africana, capofila del progetto
Il progetto si sviluppa nel contesto della periferia di Milano (Municipio 8) nei cortili di case popolari, dove dilagano problemi sociali legati al forte incremento delle migrazioni, alla scarsa integrazione, alla carenza di servizi per le fasce sociali più deboli. Un’area nella quale scarseggiano spazi pubblici di aggregazione e dove mancano infrastrutture dedicate ai giovani, agli anziani, ai migranti. Una comunità nella quale promuovere l’integrazione sociale, l’accoglienza e il protagonismo culturale, secondo un approccio innovativo, permettendo ai beneficiari stessi di produrre servizi per i cittadini.
Il progetto ha visto la nascita di un nuovo centro culturale per il quartiere di Villapizzone, il CAMAF – Centro di Amicizia Milano Africa. Uno spazio accogliente e gradevole, un punto di riferimento mirato all’animazione e all’aggregazione, per sviluppare e approfondire relazioni sociali e di mutuo-aiuto, in una logica di “integrazione senza frontiere”. Obiettivo è stato quello di promuovere il protagonismo delle differenti culture, la cittadinanza attiva e la solidarietà sociale coinvolgendo i migranti che, singolarmente o organizzati in associazioni, sono oggi promotori in prima persona di iniziative culturali e sociali.
Il centro CAMAF, ristrutturato e avviato presso uno spazio in locazione dal Comune di Milano, ha ospitato attività e laboratori culturali (auto-narrazione, teatro, canto, percussioni) per differenti target di abitanti del quartiere: bambini, adolescenti, anziani, donne migranti. Il centro culturale ha ospitato due edizioni del “Festival Culture Senza Frontiere” il cui obiettivo è stato quello di portare all’attenzione della cittadinanza questo nuovo luogo, valorizzando le produzioni artistiche dei gruppi creati durante l’anno, fornendo un’occasione di incontro e scambio culturale per tutti gli abitanti del quartiere.
Centro culturale
Ristrutturato, attrezzato e attivato da Project for People in stretta collaborazione con i partner di progetto attivi a Villapizzone.
Tipi di laboratorio
Rivolti a giovani, anziani, migranti; volti a favorire la coesione sociale con l’utilizzo della auto-narrazione, del teatro, della danza, delle percussioni.
Edizioni
Del Festival “Culture senza Frontiere” svolto presso il Centro culturale CAMAF con il coinvolgimento attivo di tutto il quartiere e dei suoi abitanti.