Brasile

Il progetto “Esporte-educação” accompagna la crescita dei bambini della favela di Valéria, rafforzandone l’identità culturale per prevenire lo sfruttamento minorile.
Brasile, Salvador da Bahia, Favela di Valéria.
Dal 2018 a oggi
180 bambini
Tavola Valdese
Fondazione Marcello Candia Onlus
La lingua e cultura indigena non hanno spazio nel curriculum scolastico delle scuole governative. La conseguenza è una gioventù senza storia, senza riferimenti, senza autostima. Per lo sviluppo dei più giovani è necessario disporre di altre fonti, in aggiunta al percorso di istruzione formale. Lo sport, in particolare la capoeira, per la sua storia e le sue origini, è lo strumento ideale per aiutare i bambini delle favelas a costruire una piena consapevolezza circa il loro ruolo sociale, rafforzandone l’identità culturale. In un contesto in cui i bambini afro-discendenti sono fortemente discriminati, la capoeira e il judo diventano essenziali per valorizzare la personalità individuale e quindi la capacità di incidere in meglio sul futuro della comunità a cui appartengono.
Il progetto mira ad accompagnare la crescita personale e sociale dei bambini di strada attraverso un progetto di educazione informale ed attività extra-scolastiche per prevenire discriminazione, sfruttamento e disagio giovanile nelle periferie sub-urbane di Salvador da Bahia. La scuola Lar Joana Angelica costituisce un luogo protetto dove garantire sostegno a bambini maggiormente a rischio. Qui è stato costruito ed equipaggiato uno spazio, unico nella favela, deicato ad attività di sport-educazione. Un ambiente polivalente in grado di offrire ai bambini, in aggiunta all’istruzione primaria, l’accesso ad attività extra-scolastiche e doposcuola. Obiettivo è l’educazione dei beneficiari, la cura del loro benessere psico-fisico, lo sviluppo delle loro capacità affettive al riparo dai pericoli della criminalità e della violenza.
Sono stati realizzati corsi di judo, danza, capoeira, teatro, scrittura creativa, musica, comunicazione in una prospettiva di valorizzazione della cultura popolare brasiliana. Tali attività hanno contribuito ad allontanare bambini e ragazzi dai pericoli della strada e dalla delinquenza presenti nell’area. Questi corsi hanno permesso inoltre di promuovere l’interdisciplinarità nell’insegnamento concentrandosi sulla valorizzazione della cultura indigena, africana e afro-brasiliana, attraverso attività ludiche ed educative. Riscontrato il successo di questa tipologia di attività è stata avviata la ristrutturazione di una nuova palestra nella favela di Sao Caetano per l’ampliamento del bacino di beneficiari degli interventi di sport e arte-educazione.
Beneficiari
Bambini e adolescenti che hanno partecipato ai corsi di arte-educazione, musica, capoeira, teatro e danza.
Attività
Percorsi extra-scolastici per bambini di strada, realizzati presso la scuola oltre alle attività di educazione formale.
Spazi multifunzionali
Costruiti ed equipaggiati per realizzare i corsi extra-scolastici per i bambini delle favelas.